FAQ

In base a tante domande che mi vengono rivolte dalle pazienti ogni giorno, ti svelerò alcuni falsi miti che rischiano di fare danni e generare ansia inutile, ma risponderò anche ad alcuni dubbi nel modo più chiaro possibile.

Come tutti gli interventi in cui si esegue una osteotomia/frattura chirurgica di un osso, anche la correzione dell’alluce valgo risulta dolorosa. 

Tuttavia, grazie alla terapia analgesica e alla tecnica percutanea che consente di effettuare la correzione senza compromettere troppo le strutture, è decisamente meno doloroso rispetto al passato.

Sì, potrai camminare subito ma usando una scarpa dedicata per 4 settimane.

Non subito, a circa un mese dall’intervento chirurgico.

Dopo che il piede si sarà sgonfiato (il gonfiore può essere presente per diverso tempo dopo l’intervento), potrai indossare tutti i tipi di calzature

Naturalmente si tratta di un “piede riparato” e non di un “piede nuovo”.

Se si interviene anche sulla causa che lo ha determinato, l’alluce valgo non si ripresenta, ma è necessario fare una valutazione accurata delle patologie che possono provocarlo.

Sì, ma per esperienza lo sconsiglio, soprattutto se ci sono altre deformità associate.